pregleda

Delitto e castigo,Fedor Dostoevskij


Cena:
950 din
Želi ovaj predmet: 1
Stanje: Polovan bez oštećenja
Garancija: Ne
Isporuka: Pošta
Post Express
Lično preuzimanje
Plaćanje: Tekući račun (pre slanja)
Lično
Grad: Beograd-Voždovac,
Beograd-Voždovac
Prodavac

pomme (1679)

PREMIUM član
Član je postao Premium jer:
- ima 100 jedinstvenih pozitivnih ocena od kupaca,
- tokom perioda od 6 meseci uplati minimum 20.000 dinara na svoj Limundo račun.

100% pozitivnih ocena

Pozitivne: 1909

  Pošalji poruku

Svi predmeti člana


Kupindo zaštita

Godina izdanja: Ostalo
ISBN: Ostalo
Jezik: Italijanski
Autor: Strani

Knjiga je dobro očuvana.
"Delitto e castigo (in russo: Преступление и наказание?, Prestuplénie i nakazànie, /prʲɪstup`lʲɛnɪɪ i nəkʌ`zanɪɪ/) è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo.

Insieme a Guerra e pace di Lev Tolstoj, fa parte dei romanzi russi più famosi e influenti di tutti i tempi. Esso esprime i punti di vista religiosi ed esistenzialisti di Dostoevskij, con una focalizzazione predominante sul tema del conseguimento della salvezza attraverso la sofferenza.
Il titolo Преступление и наказание in italiano significa Il delitto e la pena, e dipende dal trattato Dei delitti e delle pene (1764) di Cesare Beccaria, testo conosciuto in Russia grazie alla versione nella lingua locale del 1803.[1] Nella prima versione italiana (1889) l`ignoto traduttore diede il titolo Il delitto e il castigo, questo perché lo aveva tradotto dal francese. Nella sua versione del 1884, Victor Derély aveva scelto come titolo Le crime et le châtiment, dove il termine châtiment in italiano può essere tradotto solo con la parola castigo,[2] che non ha valenza giuridica. Tuttavia al termine russo nakazanie del titolo originale lo stesso Dostoevskij aveva attribuito l`accezione di `pena`. Ciò traspare da una sua lettera al direttore della rivista Russkij Vestnik:

«Nel mio romanzo vi è inoltre un`allusione all`idea che la pena giuridica comminata per il delitto spaventa il criminale molto meno di quanto pensino i legislatori, in parte perché anche lui stesso, moralmente, la richiede.»

(Dostoevskij, Lettere)
Il titolo originale allude pertanto all`inizio del cammino di Raskòl`nikov, la `pena` in termini di castigo morale, cui seguono il riconoscimento della colpa commessa, il pentimento ed il rinnovamento spirituale. Tuttavia si è mantenuto il titolo (da ritenersi quindi erroneo) Delitto e castigo per una sorta di tradizione traduttiva.
Il romanzo è diviso in sei parti più un epilogo. Ogni parte contiene fra i cinque e gli otto capitoli, mentre l`epilogo ne ha due. L`intero romanzo è scritto in terza persona al passato da una prospettiva non onnisciente, perlopiù dal punto di vista del protagonista, Raskòl`nikov, sebbene si sposti brevemente su altri personaggi, come Dunja, Svidrigajlov e Sonja, durante la narrazione.

Nel 1971 fu pubblicata con il manoscritto annotato di Dostoevskij nella serie russa Monumenti letterari una scena rimasta fino ad allora inedita scritta in prima persona dal punto di vista di Raskòl`nikov. Una traduzione di quella scena è disponibile nella maggior parte delle edizioni moderne del romanzo.
Lo svolgimento dei fatti è quasi tutto a Pietroburgo, nel corso di un`estate afosa. L`epilogo invece si svolge nella prigione-fortezza di una località non espressamente nominata, sulle rive del fiume Irtyš (fiume del bassopiano della Siberia occidentale). Dovrebbe trattarsi di Omsk, dove era presente una struttura per lavori forzati, conosciuta bene da Dostoevskij per avervi scontato egli stesso una condanna dal 1850 al 1854.

Il romanzo ha il suo evento chiave in un duplice omicidio dettato dall`ostilità sociale: quello premeditato di un`avida vecchia usuraia e quello imprevisto della sua mite sorella più giovane, per sua sfortuna comparsa sulla scena del delitto appena compiuto. L`autore delle uccisioni è il protagonista del romanzo, uno studente pietroburghese indigente, chiamato Rodion Romanovič Raskol`nikov. Il romanzo narra la preparazione dell`omicidio, ma soprattutto gli effetti psicologici, mentali e fisici che ne seguono.

Dopo essersi ammalato di febbre cerebrale ed essere stato costretto a letto per giorni, Raskòl`nikov viene sopraffatto da una cupa angoscia, frutto di rimorsi, pentimenti, tormenti intellettuali e soprattutto la tremenda condizione di solitudine in cui l`aveva gettato il segreto del delitto; presto subentra anche la paura di essere scoperto, che logora sempre di più i già provati nervi del giovane: per lui è troppo gravoso sostenere il peso dell`atto scellerato. Il delitto era stato compiuto: il castigo non era stata la Siberia, ma la desolazione emotiva e le peripezie che passò Raskol`nikov per arrivare infine, grazie a una povera giovane, Sonja, al pentimento della coscienza morale e alla confessione.

Fondamentale è infatti l`inaspettato incontro con Sonja, un`anima pura e pervasa di una fede sincera e profonda, costretta però a prostituirsi per mantenere la matrigna tisica e i fratellastri. La giovane offre la speranza e la carità della fede in Dio alla solitudine del nichilismo di Raskòl`nikov. Questo incontro sarà determinante per indurre il protagonista a costituirsi e ad accettare la pena. Ma il vero riscatto avverrà per l`amore di Sonja, che lo seguirà anche in Siberia.

Raskòl`nikov reputa di essere un `superuomo` e che avrebbe potuto commettere in modo giustificato un`azione spregevole - l`uccisione della vecchia usuraia - se ciò gli avesse portato la capacità di operare dell`altro bene, più grande, con quell`azione. In tutto il libro vi sono esempi di ciò: menziona Napoleone molte volte, pensando che, per tutto il sangue che versava, faceva del bene. Raskòl`nikov pensa di poter trascendere questo limite morale uccidendo l`usuraia, guadagnando i suoi soldi, ed usandoli per fare del bene. Sostiene che se Newton o Keplero avessero dovuto uccidere un uomo, o addirittura un centinaio di uomini, per illuminare l`umanità con le loro leggi e le loro idee, ne sarebbe valsa la pena.

Il vero castigo di Raskòl`nikov non è il campo di lavoro a cui è condannato, ma il tormento che sopporta attraverso tutto il romanzo. Questo tormento si manifesta nella suddetta paranoia, come anche nella sua progressiva convinzione di non essere un `superuomo`, poiché non ha saputo essere all`altezza di ciò che ha fatto. Oltre al destino di Raskòl`nikov, il romanzo, con la sua lunga e varia lista di personaggi, tratta di temi comprendenti la carità, la vita familiare, l`ateismo e l`attività rivoluzionaria, con la pesante critica che Dostoevskij muove contro la società russa coeva. Sebbene rifiutasse il socialismo, il romanzo sembra criticare anche il capitalismo che si stava facendo strada nella Russia di quel tempo."

slanje posle uplate na tekući račun,a ako je u Beogradu lično preuzimanje

Predmet: 71887925
Knjiga je dobro očuvana.
"Delitto e castigo (in russo: Преступление и наказание?, Prestuplénie i nakazànie, /prʲɪstup`lʲɛnɪɪ i nəkʌ`zanɪɪ/) è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e ambientato a San Pietroburgo.

Insieme a Guerra e pace di Lev Tolstoj, fa parte dei romanzi russi più famosi e influenti di tutti i tempi. Esso esprime i punti di vista religiosi ed esistenzialisti di Dostoevskij, con una focalizzazione predominante sul tema del conseguimento della salvezza attraverso la sofferenza.
Il titolo Преступление и наказание in italiano significa Il delitto e la pena, e dipende dal trattato Dei delitti e delle pene (1764) di Cesare Beccaria, testo conosciuto in Russia grazie alla versione nella lingua locale del 1803.[1] Nella prima versione italiana (1889) l`ignoto traduttore diede il titolo Il delitto e il castigo, questo perché lo aveva tradotto dal francese. Nella sua versione del 1884, Victor Derély aveva scelto come titolo Le crime et le châtiment, dove il termine châtiment in italiano può essere tradotto solo con la parola castigo,[2] che non ha valenza giuridica. Tuttavia al termine russo nakazanie del titolo originale lo stesso Dostoevskij aveva attribuito l`accezione di `pena`. Ciò traspare da una sua lettera al direttore della rivista Russkij Vestnik:

«Nel mio romanzo vi è inoltre un`allusione all`idea che la pena giuridica comminata per il delitto spaventa il criminale molto meno di quanto pensino i legislatori, in parte perché anche lui stesso, moralmente, la richiede.»

(Dostoevskij, Lettere)
Il titolo originale allude pertanto all`inizio del cammino di Raskòl`nikov, la `pena` in termini di castigo morale, cui seguono il riconoscimento della colpa commessa, il pentimento ed il rinnovamento spirituale. Tuttavia si è mantenuto il titolo (da ritenersi quindi erroneo) Delitto e castigo per una sorta di tradizione traduttiva.
Il romanzo è diviso in sei parti più un epilogo. Ogni parte contiene fra i cinque e gli otto capitoli, mentre l`epilogo ne ha due. L`intero romanzo è scritto in terza persona al passato da una prospettiva non onnisciente, perlopiù dal punto di vista del protagonista, Raskòl`nikov, sebbene si sposti brevemente su altri personaggi, come Dunja, Svidrigajlov e Sonja, durante la narrazione.

Nel 1971 fu pubblicata con il manoscritto annotato di Dostoevskij nella serie russa Monumenti letterari una scena rimasta fino ad allora inedita scritta in prima persona dal punto di vista di Raskòl`nikov. Una traduzione di quella scena è disponibile nella maggior parte delle edizioni moderne del romanzo.
Lo svolgimento dei fatti è quasi tutto a Pietroburgo, nel corso di un`estate afosa. L`epilogo invece si svolge nella prigione-fortezza di una località non espressamente nominata, sulle rive del fiume Irtyš (fiume del bassopiano della Siberia occidentale). Dovrebbe trattarsi di Omsk, dove era presente una struttura per lavori forzati, conosciuta bene da Dostoevskij per avervi scontato egli stesso una condanna dal 1850 al 1854.

Il romanzo ha il suo evento chiave in un duplice omicidio dettato dall`ostilità sociale: quello premeditato di un`avida vecchia usuraia e quello imprevisto della sua mite sorella più giovane, per sua sfortuna comparsa sulla scena del delitto appena compiuto. L`autore delle uccisioni è il protagonista del romanzo, uno studente pietroburghese indigente, chiamato Rodion Romanovič Raskol`nikov. Il romanzo narra la preparazione dell`omicidio, ma soprattutto gli effetti psicologici, mentali e fisici che ne seguono.

Dopo essersi ammalato di febbre cerebrale ed essere stato costretto a letto per giorni, Raskòl`nikov viene sopraffatto da una cupa angoscia, frutto di rimorsi, pentimenti, tormenti intellettuali e soprattutto la tremenda condizione di solitudine in cui l`aveva gettato il segreto del delitto; presto subentra anche la paura di essere scoperto, che logora sempre di più i già provati nervi del giovane: per lui è troppo gravoso sostenere il peso dell`atto scellerato. Il delitto era stato compiuto: il castigo non era stata la Siberia, ma la desolazione emotiva e le peripezie che passò Raskol`nikov per arrivare infine, grazie a una povera giovane, Sonja, al pentimento della coscienza morale e alla confessione.

Fondamentale è infatti l`inaspettato incontro con Sonja, un`anima pura e pervasa di una fede sincera e profonda, costretta però a prostituirsi per mantenere la matrigna tisica e i fratellastri. La giovane offre la speranza e la carità della fede in Dio alla solitudine del nichilismo di Raskòl`nikov. Questo incontro sarà determinante per indurre il protagonista a costituirsi e ad accettare la pena. Ma il vero riscatto avverrà per l`amore di Sonja, che lo seguirà anche in Siberia.

Raskòl`nikov reputa di essere un `superuomo` e che avrebbe potuto commettere in modo giustificato un`azione spregevole - l`uccisione della vecchia usuraia - se ciò gli avesse portato la capacità di operare dell`altro bene, più grande, con quell`azione. In tutto il libro vi sono esempi di ciò: menziona Napoleone molte volte, pensando che, per tutto il sangue che versava, faceva del bene. Raskòl`nikov pensa di poter trascendere questo limite morale uccidendo l`usuraia, guadagnando i suoi soldi, ed usandoli per fare del bene. Sostiene che se Newton o Keplero avessero dovuto uccidere un uomo, o addirittura un centinaio di uomini, per illuminare l`umanità con le loro leggi e le loro idee, ne sarebbe valsa la pena.

Il vero castigo di Raskòl`nikov non è il campo di lavoro a cui è condannato, ma il tormento che sopporta attraverso tutto il romanzo. Questo tormento si manifesta nella suddetta paranoia, come anche nella sua progressiva convinzione di non essere un `superuomo`, poiché non ha saputo essere all`altezza di ciò che ha fatto. Oltre al destino di Raskòl`nikov, il romanzo, con la sua lunga e varia lista di personaggi, tratta di temi comprendenti la carità, la vita familiare, l`ateismo e l`attività rivoluzionaria, con la pesante critica che Dostoevskij muove contro la società russa coeva. Sebbene rifiutasse il socialismo, il romanzo sembra criticare anche il capitalismo che si stava facendo strada nella Russia di quel tempo."
71887925 Delitto e castigo,Fedor Dostoevskij

LimundoGrad koristi kolačiće u statističke i marketinške svrhe. Nastavkom korišćenja sajta smatramo da ste pristali na upotrebu kolačića. Više informacija.