Cena: |
Stanje: | Nekorišćen |
Garancija: | Ne |
Isporuka: | Pošta CC paket (Pošta) Post Express Lično preuzimanje |
Plaćanje: | Tekući račun (pre slanja) Ostalo (pre slanja) Lično |
Grad: |
Stara Pazova, Stara Pazova |
ISBN: Ostalo
Godina izdanja: 1989
Jezik: Italijanski
Autor: Strani
Sommario
EDITORIALE - Viva Bismarck!
Kiro Nikolovski
Come nasce la “dorsale verde”.
In Bosnia sta riemergendo l`islamismo di radice ottomana, che tende a connettersi con i correligionari di Serbia, Montenegro e Albania. Un parlamento islamico europeo a Sarajevo? Gli intrecci con le mafie
-------------------------------------------
Šta znači biti Albanac.
Nacionalna imaginacija Albanaca nema slavne reference. Snaga lokalnih identiteta. Zato što je važno da država ne odgovara albanskoj etničkoj teritoriji. Ponos azbuke od 36 znakova
Andrea Nativi
Anatomija rata.
Kako su Srbi uspeli da nanesu teške poraze Učku, a da nisu mogli da preuzmu potpunu kontrolu nad teritorijom. Rizici i strateške poteškoće atlantske intervencije. Međunarodne mirovne snage na Kosovu?
Arjan Konomi
Mogu li se Albanija i Kosovo ujediniti?
Nastanak i razvoj albanskog nacionalizma od Berlinskog kongresa do Tita. „Crveni nacionalizam“. Projekti etničke Albanije u panalbanskoj debati. Kosovo od Učka i ono Rugova. Mobilizacija intelektualaca
Roberto Moroco dela Roka
Kosovo, razlozi za krizu.
Koreni srpsko-albanske napetosti, od Tita do Miloševića. Dvostruki aparthejd i albansko paralelno društvo. Nesigurna ravnoteža devedesetih i prodor Učka na političko-stratešku scenu
Emmanuela C. Del Re, Franc Gustincich
Tirana slagalica.
Između prevrata, pseudo-prevrata i protivprevrata, najnoviji događaji permanentne albanske krize. Logika klanova. Čudna američka politika...
Michel Roux
Di chi è il Kosovo? Cento anni di conflitti.
Una ricostruzione storico-spaziale delle tensioni che hanno opposto i serbi e gli albanesi nella provincia contesa. I combattimenti di quest`anno letti in chiave geopolitica. Le ambiguità dell`Occidente
Gilles de Rapper
Laura Boldrini
Aspettando l’inverno a Bajram Curri.
Il dramma degli sfollati e dei rifugiati kosovari, con il freddo e la neve ormai alle porte. Gli sforzi dell`Alto commissariato delle Nazioni Unite potrebbero risultare vani senza il sostegno della comunità internazionale
AA.VV.
I Balcani secondo gli albanesi.
Nelle valutazioni di uno dei capi dei guerriglieri kosovari e di un autorevole dirigente della Lega democratica del Kosovo, il partito di Rugova, un quadro sintetico del dibattito in corso tra gli albanesi della provincia serba in lotta contro Belgrado
Bardhyl Mahmuti
Fate come in Kuwait. (in, AA.VV., I Balcani secondo gli albanesi.)
Fehmi Agani
Il piano di Rugova: l’indipendenza in due tappe. (in, AA.VV., I Balcani secondo gli albanesi.)
AA.VV.
I Balcani secondo i serbi.
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più importanti leader politici jugoslavi di esporci i loro punti di vista sulla crisi del Kosovo e sul futuro della regione: la presidente della direzione del Movimento della sinistra jugoslava (Jul), Mira Markovic; il presidente del Partito democratico, già leader dell`opposizione, Zoran Djindjic; il presidente del Partito radicale serbo, Vojislav Seselj
Mira Markovic
Faremo gli Stati Uniti dei Balcani. (in, AA.VV., I Balcani secondo i serbi.)
Zoran Djindjic
La Serbia rischia di finire come la Bosnia. (in, AA.VV., I Balcani secondo i serbi.)
Jean Toschi Marazzani-Visconti
presentazione a, Sono un nazionalista serbo e ne sono fiero, di Vojislav Sheshelj. (in, AA.VV., I Balcani secondo i serbi.)
VojislavSeselj
Sono un nazionalista serbo, e ne sono fiero. (in, AA.VV., I Balcani secondo i serbi.)
Dusan T. Batakovic
Progetti serbi di spartizione.
La crescita demografica degli albanesi del Kosovo rischia di produrre, fra mezzo secolo, una Serbia a maggioranza albanese. Di qui alcuni progetti di divisione della provincia ribelle o di regionalizzazione della Repubblica serba
Nicolò Carnimeo
Montenegro o Montecarlo?
Le ragioni economiche e politiche per la permanenza di Podgorica nella Federazione jugoslava diventano ogni giorno più labili. Nel piccolo paese adriatico cresce l`indipendentismo. Il ruolo del giovane presidente Djukanovic, appoggiato dagli americani
AA.VV.
Piccoli balcanici crescono.
Come si insegna la storia nei Balcani? In che modo le nuove leadership riscrivono il passato? Attraverso la dettagliata analisi dei manuali croati, bosniaci, serbi, macedoni e albanesi, un quadro dei fini e dei metodi educativi nella regione
Senada Bahto, Gian Luca Bonduri
Sono i vincitori che scrivono la storia. (in, AA.VV., Piccoli balcanici crescono.)
Arjan Konomi
I liceali di Tirana studiano l’Albania etnica. (in, AA.VV., Piccoli balcanici crescono.)
AA.VV.
Macedonia: il festival dei pregiudizi. (in, AA.VV., Piccoli balcanici crescono.)
Sabrina Dubbini
Un party molto speciale: la Summer School di Cervia. (appendice a, AA.VV., Piccoli balcanici crescono.)
Gabriele Ciampi
Cartografia delle antinomie balcaniche.
Dagli archivi dell`Istituto Geografico Militare di Firenze, una cartografia ragionata che ci aiuta a capire le radici dei conflitti attuali. Una mappa italiana del `Kosovo albanese` (1929), di particolare rilievo geopolitico
Dzenama Karup, Senad Pecanin
Cosa nostra bosniaca.
Due reportage della rivista indipendente bosniaca Dani,qui riprodotti, hanno fatto scalpore a Sarajevo perché coinvolgevano la famiglia Izetbegovic. Come pittoreschi `sceriffi` fanno il bello e il cattivo tempo in Bosnia. La `scuola italiana`
Bijan Zarmandili
La frustrazione iraniana: troppo poco, troppo tardi per i fratelli di Sarajevo.
Sulla stampa persiana si levano critiche alla politica balcanica degli ayatollah. I singolari parallelismi con gli Stati Uniti ai tempi della guerra di Bosnia. I rapporti con Izetbegovic. La prudenza del presidente Khatami
Pinocchio
Divide et integra: una strategia italiana per i Balcani.
Anteporre il diritto all`autodeterminazione dei popoli al principio dell`inviolabilità dei confini: applicando questa ricetta i paesi balcanici sarebbero più divisi ma anche più stabili e potrebbero essere poi integrati in Europa
Piero Fassino
Che cosa significa Ostpolitik.
L`Italia persegue una coerente politica verso l`Est, volta a favorirne l`integrazione in Europa. Le nostre responsabilità nei Balcani. Perché abbiamo ritenuto di intervenire in Albania. Non isoliamo la Russia. Gli impegni per il prossimo futuro
Federico Fubini
Milosevic ricatta l’Europa.
Le ambiguità dell`Unione Europea nella crisi del Kosovo sono legate anche al rischio di dover assorbire decine di migliaia di disperati che fuggono la repressione serba. E Belgrado minaccia di aprir loro le vie di fuga verso l`Occidente
Federico Edomarchi
La partita a scacchi di Belgrado (appendice a, Milosevic ricatta l’Europa, di Federico Fubini)
Paolo Mastrolilli
La lobby albanese in America.
Un sostegno importante alla causa kosovara e agli albanesi in generale viene dal National Albanian American Council, molto attivo negli Usa. Come questa associazione può influenzare l`azione americana nei Balcani
Aleksander R. Vershbow
La Nato è contro Milosevic ma non per gli albanesi. a cura di Federico Fubini
Stevo Ostojic
Vaticano 1991, la vera storia della lobby croata.
La decisione della Santa Sede di schierarsi con il secessionismo di Zagabria alla luce dell`attivismo dell`Internazionale democristiana e di alcuni prelati croati. Le interessanti rivelazioni di monsignor Simcic
Hubert Védrine
L’Europa deve stabilire le sue frontiere. a cura di Lucio Caracciolo e Michel Korinman
Wolfgang Schauble
Il nucleo duro è più vivo che mai. a cura di Andrea Tarquini
Giuseppe Mancini
Potamia: un modello di pace per Cipro?
La storia di un villaggio di 400 abitanti situato nella Repubblica di Cipro ove turcociprioti e grecociprioti danno vita ad avanzate forme di integrazione. Le origini del conflitto interetnico di Cipro e le responsabilità delle grandi potenze
----------------------------
⭐️Knjiga u PERFEKTNOM stanju
Stanje"`10"`,najviša moguca ocena⭐️
1v